Specialità

Dolci tipici Firenze -Pasticceria Caroti Sgrilli è pasticceria di dolci tipici fiorentini

Dolci tipici Firenze

Un vero angolo di paradiso per i più golosi a Firenze

La Pasticceria Caroti Sgrilli offre un’ampia gamma di prodotti tipici: pasticceria dolce e salata oltre ad una vasta selezione di Gastronomia. Pur innovandosi nelle procedure, rimane ancorata alla semplicità e all’accuratezza delle lavorazioni, per garantire il sapore “di una volta”.
Prodotti di Pasticceria dolce e salata

Materie prime di qualità

Tutto rigorosamente preparato con materie selezionate di primissima qualità e con processi che seguono le antiche ricette gelosamente tramandate dalle nostre nonne.

Reparto gastronomia

Ogni giorno si possono assaporare tanti piatti pronti per un pranzo veloce ma gustoso; il reparto gastronomia è sempre ben fornito, anche su ordinazione, con prodotti freschi e genuini. Inoltre, organizza eventi come Matrimoni, Comunioni, Ricevimenti e Cene.

Le nostre prelibatezze tipiche fiorentine

Ma le sorprese non sono finite! Potrai trovare la famosa “Torta al semolino”, il “Bongo”, la “Millefoglie con lamponi”, il “Panettone gastronomico”, le specialità fiorentine e i dolci tipici di Firenze come Cenci, Schiacciata alla fiorentina, Frittelle di riso e il Castagnaccio. Senza contare i piatti della tradizione culinaria fiorentina come il “Ragù di carne” cotto a fuoco lento per più di tre ore, la “Pappa al pomodoro”, il “Minestrone di Verdure”, la “Trippa”, i “Fagioli all’uccelletto”, le “Lasagne al Ragù”, lo “Spezzatino”.
i nostri panettoni e le nostre colombe

Durante le festività

E per Natale e Pasqua potrai acquistare gustosissimi Panettoni e Colombe, con lievitazione naturale di almeno 36 ore: una vera bontà per il tuo palato! Offriamo servizio di asporto e consegna a domicilio in tutta Firenze
ricetta

Torta al semolino

Pasta Frolla:
200 gr di burro
150 gr di zucchero
1-2 uova
300 gr di farina 0
1 pizzico di sale
Scorza di arancio e limone

Ripieno:
250 ml di latte
70 gr di zucchero
70 gr di semolino
2 tuorli
10 gr di burro

Copertura al cioccolato:
200 gr di cioccolato fondente
250/300 gr di crema di latte fresca

Tempi di preparazione: 45 min
Tempo di cottura: 20-25 min

  1. In un contenitore amalgamate con le mani il burro, lo zucchero, le uova, il sale e le scorze grattugiate degli agrumi. Quando il composto risulterà omogeneo versatelo al centro della farina precedentemente disposta a fontana sul tavolo.
  2. Iniziate ad incorporare, sempre con le mani, la farina al composto. Avvolgete l’impasto ottenuto nella pellicola e fatelo riposare almeno un’ora in frigorifero.
  3. Preparate intanto la ganache al cioccolato mettendo a scaldare la crema di latte fresca. Tagliate il cioccolato a pezzi piccoli ed uniteli alla crema di latte bollente appena tolta dal fuoco mescolando fino ad ottenere una crema liscia.
  4. Preriscaldate il forno a 180°C. Togliete la pasta frolla dal frigorifero ed iniziate a stenderla ad un’altezza di mezzo centimetro circa; foderate uno stampo di 22 cm di diametro facendo aderire la pasta anche ai bordi. Tagliate la pasta in eccesso e bucherellate il fondo dello stampo con una forchetta. Mettete lo stampo a cuocere finché la superficie della pasta frolla assuma un colore leggermente dorato. Togliete dal forno e fate freddare.
  5. Mettete a scaldare il latte con lo zucchero in una pentola piccola. Quando il latte avrà raggiunto l’ebollizione, versate il semolino e fate cuocere fino ad arrivare alla consistenza desiderata, facendo attenzione però, a non farlo attaccare al fondo della pentola. Aggiungere il burro. Non appena quest’ultimo si sarà incorporato, togliete dal fuoco ed unite i tuorli mescolando velocemente. Fate intiepidire il composto a temperatura ambiente.
  6. Prendete ora lo stampo precotto, versate il semolino e rimettete in forno per 10-15 minuti.
  7. Fate freddare, mettete quindi un piatto largo sopra lo stampo e capovolgetelo in modo da sformare la torta. Con un altro piatto rovesciate nuovamente e rimettete la torta in frigorifero a freddare. Versate la ganache al cioccolato su tutta la superficie.
  8. Adesso potete servire agli ospiti la vostra fantasmagorica “Torta al semolino”.
Per ottenere un composto più strutturato, preparate la pasta frolla il giorno prima. Se volete una ganache più dolce potete aggiungere un po’ di zucchero alla crema di latte. (Fate attenzione però a non esagerare perché lo zucchero tende a rendere la ganache più liquida.)